Barbera d’Alba DOC ‘Suculè’ Lo Zoccolaio

Grazie a un lungo invecchiamento in barrique, questa Barbera è di altissima qualità e longevità. la bottiglia speciale, molto pesante, richiama le bottiglie del passato e ne esalta le qualità e le caratteristiche organolettiche.

REGIONE

Piemonte

CANTINA

Lo Zoccolaio

TIPOLOGIA

Vino Rosso

VITIGNO

Barbera 100%

GRADAZIONE

14, 5 % Vol.

FORMATO

750 mL

ANNATA

2015

ABBINAMENTI

Primi di carne, Secondi di carne rossa

DESCRIZIONE

Barbera d’Alba DOC 'Suculè' Lo Zoccolaio

Il Barbera d’Alba DOC ‘Suculè’ Lo Zoccolaio proviene da vigneti situati a Barolo e Monforte d’Alba.

Sono situati su terreno marmoso-calcareo e allevati a guyot. Dopo la vendemmia – che avviene a ottobre – fatta rigorosamente a mano come tradizione, solo le migliori uve vengono selezionate in base alla vendemmia dei 2 vigneti.

Dopo la raccolta arriva la diraspatura, pigiatura soffice, segue una fermentazione in vasche di acciaio Inox a temperatura controllata di 30°C. Questo consiste nel lasciare il mosto in contatto con le bucce per 15gg. Dopo la svinatura, in cantina vengono create le condizioni ideali per una perfetta fermentazione malolattica.

Il vino matura in Barrique Francesi per 18 mesi e affina in bottiglia 6 mesi prima di essere venduto. Per tutti i passaggi nulla è trascurato; tutto è fatto nel rispetto della tradizione ma con le metodologie e gli strumenti più moderni.

APPROFONDIMENTI

Note sensoriali

Agli occhi mostra un colore rosso rubino intenso e brillante.

Al naso ha intensi profumi di rosa varietale, frutti rossi maturi, note di vaniglia.

In bocca ha un sapore fresco e morbido, molto equilibrato e con buona raffinatezza e persistenza.

Può essere servito con pasta fresca con ragù di carne, ravioli di carne, bolliti, roastbeef e bistecche, carni suine.
Temperatura di servizio 16-18°C.

Chi arriva a Barolo, terra dorata dell’enologia Piemontese, è immerso completamente nel paesaggio delle vigne. Colline a perdita d’occhio, disegnate nei secoli dalla mano dell’uomo che ha tratto da quei filari il cibo e la cultura.

Un vero capolavoro, simile ad un quadro, che si è guadagnato il riconoscimento a Patrimonio dell’umanità nel 2014 con la creazione del sito UNESCO “Paesaggi vitivinicoli di Langhe e Roero”.

La cascina Lo Zoccolaio, che prende il nome dall’omonima località sita a Bricco di Barolo, possiede 30 ettari di vigne di cui 14 coltivati a vitigno nebbiolo da Barolo.

I vigneti sono esposti a sud ovest, sulla costa del Bricco Barolo che dal castello di Barolo risale verso Monforte. I vini prodotti da quest’azienda agricola sono dei veri gioielli, capolavori enologici da gustare per rendere indimenticabile ogni momento speciale.

Per saperne di più sulla cantina.

Barbera d’Alba DOC Suculè Lo Zoccolaio Enoteca Parsifal

Dovete avere 18 anni per visitare questo sito.

Confermate la vostra età