Aglianico del Vulture DOC ‘Synthesi’ Paternoster

Aglianico del Vulture DOC ‘Synthesi’ Paternoster rosso di razza, equilibrato e armonico, ideale per iniziare a scoprire questa straordinaria denominazione.

REGIONE

Basilicata

CANTINA

Paternoster

TIPOLOGIA

Vino Rosso

VITIGNO

Aglianico 100%

GRADAZIONE

13 % Vol.

FORMATO

750 mL

ANNATA

2017

ABBINAMENTI

Carne, Formaggi, Primi, Salumi

DESCRIZIONE

Aglianico del Vulture DOC 'Synthesi' Paternoster

L’Aglianico del Vulture DOC ‘Synthesi’ Paternoster è il prodotto che meglio sintetizza la tipologia, il territorio, la struttura, la longevità dell’Aglianico del Vulture e dei terreni vulcanici dai quali proviene.

Vinificazione e Affinamento
Classica in rosso di uve diraspate, macerazione sulle bucce in acciaio per 12/15 giorni a 25/28 °c con periodici rimontaggi e follature. Affinamento per 12 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia per l’80% ed in barriques francesi mai nuove per il restante 20%. Sosta in bottiglia di 7/8 mesi.

Affinamento
È nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia e rovere francese che i vini Paternoster si completano di importanti componenti aromatiche, di sapore, colore e complessità. In questo contesto, datato 1925, si ritrovano le origini e la grande storia dell’enologia del Vulture.

Perché il nome Synthesi?

È una parola che racchiude tutte le sfumature necessarie a comprendere un vino importante: la complessa varietà Aglianico, la squisita e unica terra vulcanica, e come l’insieme, sono interpretati nelle mani dell’enologo Fabio Mecca e infine nel vostro calice. Aglianico, spesso vendemmiato fino a metà novembre, è una varietà ad alta acidità con tannini potenti.

APPROFONDIMENTI

Note sensoriali

Agli occhi rosso rubino vivo.

Al naso esprime un profumo intenso, etereo, caratterizzato da belle note fruttate su toni di mirtillo, di mora, di pepe e di sottobosco.

In bocca è asciutto e vellutato, dal tannino ben definito, armonico e persistente.

Temperatura di servizio 16/18°C. A tutto pasto, si abbina a carni rosse in genere, selvaggina e formaggi stagionati.

Dal 1925 Paternoster, una delle cantine simbolo della Basilicata, racconta la storia di una produzione vitivinicola d’eccellenza, unendo la propria passione e le propria cultura a quelle della famiglia Tommasi. Vini eleganti dal carattere forte e autentico da oltre 90 vendemmie. Paternoster è situata a Barile, nel cuore della Basilicata, per la nascosta del sud Italia, dalle caratteristiche pedologiche e climatiche uniche. I vini che ne derivano si contraddistinguono per il carattere forte e autentico. La tenuta si compone di circa 20 ettari vitati dislocati in vari poderi, veri e propri cru vocati da sempre alla produzione di grandi vini. Tutti i vigneti si trovano sulle pendici del monte Vulture, vulcano spento che disegna i confini di una regione generosa e segreta, e che custodisce vigneti dal carattere unico.

Per saperne di più sulla cantina.

Aglianico del Vulture DOC Synthesi Paternoster Parsifal Enoteca Roma

Dovete avere 18 anni per visitare questo sito.

Confermate la vostra età