Bianco Langhe D.o.c. ‘Bric Amel’ Marchesi di Barolo

Vino armonioso, fresco, leggermente aromatico e piacevolmente fruttato. Dal sapore pieno, fresco, sapido, fragrante, delicatamente minerale: scorre leggero sul palato, ma non si lascia dimenticare così in fretta.

REGIONE

Piemonte

CANTINA

Marchesi di Barolo

TIPOLOGIA

Bianco Langhe D.o.c.

VITIGNO

Sauvignon, Arneis, Chardonnay

GRADAZIONE

12, 5 % Vol.

FORMATO

750 mL

ANNATA

2019

ABBINAMENTI

Antipasti delicati, Vitello tonnato, Flan di verdure, Primi leggeri, Carni bianche, bollite e stufate, Pesce crudo

DESCRIZIONE

Bianco Langhe D.o.c. 'Bric Amel' Marchesi di Barolo

Il Bianco Langhe D.o.c. ‘Bric Amel’ Marchesi di Barolo è un vino piemontese realizzato con un blend di Arneis, il vitigno autoctono della zona del Roero, Chardonnay e Sauvignon Blanc: due uve d’origine francese storicamente coltivate in regione.

La vinificazione solo in acciaio è molto rispettosa delle caratteristiche varietali delle tre uve, che si completano perfettamente in modo complementare, regalando un vino armonioso, fresco, leggermente aromatico e piacevolmente fruttato.

Il nome del vino “Bric”, in dialetto piemontese indica la parte più alta delle colline, con terreni prevalentemente calcarei e sabbiosi, perfetti per la coltivazione dei vitigni a bacca bianca, che su questi suoli si esprimono con estrema finezza ed eleganza.

Ogni singola varietà viene vendemmiata separatamente al momento di massima maturazione e, sempre separatamente, vinificata in acciaio. I vini riposano poi in acciaio sui propri lieviti per alcuni mesi, fino al momento in cui si decide di procedere all’assemblaggio finale e al successivo imbottigliamento.

APPROFONDIMENTI

Caratteristiche

Agli occhi ha un colore giallo paglierino leggero, tenue, con pallidi riflessi verdognoli.

Al naso ha un profumo che unisce note fruttate di pesca e albicocca a sentori di mandorla, acacia e biancospino.

In bocca ha un gusto fresco, equilibrato, delicato e fragrante, dotato di sapidità e mineralità. Il sapore è pieno, fresco, sapido, fragrante, delicatamente minerale: scorre leggero sul palato, ma non si lascia dimenticare così in fretta

Ideale per antipasti delicati, ma dai sapori intensi come il vitello tonnato, i flan di verdure, per primi leggeri, per le carni bianche, bollite o stufate, con pesce crudo o marinato.

Anche se la zona delle Langhe è famosa per il Nebbiolo, non mancano esempi di bianchi interessanti, che confermano la grande vocazione del territorio.

Bianco Langhe D.o.c. Bric Amel Marchesi di Barolo

Dovete avere 18 anni per visitare questo sito.

Confermate la vostra età