Il Barbera d’Alba DOC ‘Dina’ Angelo Negro viene prodotto in vigneti ubicati sulle colline delle Langhe e del Roero a 27340 m slm con esposizione sud, sud-ovest di media collina.
Il terreno è argilloso con vene di sabbia e il sistema di produzione è a guyot. Si vendemmia a ottobre, la macerazione è tradizionale in acciaio inox per 8-10 giorni circa, mentre l’affinamento 10-12 mesi circa, 80% acciaio inox e 20% botte grande.
Conservazione e durata: bottiglia coricata, oltre 5 anni.
Agli occhi mostra un colore rosso porpora intenso con riflessi violacei.
Al naso è fresco, piacevole, con sentori di prugna, ciliegia marasca e mirtillo.
In bocca è da subito morbido pur con una piacevole vena acida finale. Il retrogusto riprende le sensazioni olfattive.
Ideale per primi e carni medio importanti. Da gustare anche con un tagliere di salumi e formaggi stagionati, primi piatti con sughi a base di carne o formaggi, o secondi di carne come vitello tonnato, bollito misto, tartare di manzo.
Temperatura di servizio 16 – 18° C.
La famiglia Negro si dedica alla coltivazione dei prestigiosi vitigni autoctoni del Roero dal 1670: Favorita e Arneis, a frutto bianco; Nebbiolo, Barbera Bonarda, Dolcetto e Brachetto dal grappolo lungo a frutto nero.
I circa 60 ettari di vigneti si trovano tra la storica Cascina Perdaudin in Monteu Roero, la cascina San Vittore in Canale e Basarin in Neive.
Giovanni Negro, la moglie Marisa e i figli Gabriele, Angelo, Emanuela e Giuseppe sono tutti impegnati con passione nell’azienda, con l’intento di valorizzare questo splendido angolo di Piemonte, producendo vini che hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti.
Per saperne di più sulla cantina.